Esperienze
In evidenza
Tessere di Mosaico - Visita Guidata ai monumenti UNESCO di Ravenna
"L'insieme dei monumenti religiosi paleocristiani di Ravenna è di importanza straordinaria per la suprema maestria artistica dell'arte del mosaico; essi sono inoltre la prova delle [...]
a partire da
EUR 26
Spritz & the City - Visita guidata di Ravenna con aperitivo
Ravenna, la città del mosaico… e non solo!
Attraverso questo tour, abbiamo il desiderio di raccontarti una storia in cui Ravenna è stata palcoscenico di importanti vicend [...]
a partire da
EUR 19
Birra Bizantina - Visita guidata e degustazioni nel birrificio artigianale di Ravenna
Bizantina è la birra artigianale di Ravenna, prodotta direttamente al Darsenale, in un modernissimo impianto al centro del locale.
Vieni con noi alla scoperta di questo moderno birrificio arti [...]
a partire da
EUR 15
Tour dei Bunker: Marina di Ravenna e la Linea Galla Placidia
Questa estate in collaborazione con Riviera Experience, vi vogliamo portare alla riscoperta dei lidi ravennati attraverso tour inediti, panorami e racconti fuori dagli itinerari classici e dai lu [...]
a partire da
EUR 15
Monumenti UNESCO
Tour Guidati
Trekking Urbano Teodoriciano a Ravenna
Dal 493 d.C. Ravenna visse uno dei capitoli più importanti e significativi della sua storia. A seguito della conquista da parte dei Goti, popolazione germanica orientale di fede ariana, guidati da Teodorico il Grande, la città si arricchì di nuovi edifici istituzionali e religiosi senza sovvertire i già presenti, nella volontà di far convivere la sua fede con il rito ortodosso.
Questo tour desidera mettere in luce un passato latente intrinseco nel tessuto urbano e culturale ravennate, che le dominazioni successive hanno cercato di celare.
Il percorso prevede l’ingresso a 4 monumenti, di cui ben 2 patrimonio UNESCO. Iniziando dal più famoso e leggendario, il Mausoleo di Teodorico, unico nel suo genere; ci si dirigerà in seguito verso il centro storico, ammirando prima il “Palazzo di Teodorico”, situato accanto alla Basilica palatina di San Martino in Tours (oggi Sant’Apollinare Nuovo) e successivamente al Battistero degli Ariani.
A questo punto, presso il Mercato Coperto, potrete concedervi una meritata pausa con una piacevole colazione/merenda, gustando le delizie della tradizione gastronomica romagnola, prima di proseguire verso l’ultima tappa del nostro trekking, il Museo Nazionale di Ravenna, dove sono custodite importanti testimonianze del passato ravennate.
Il Trekking Urbano Teodoriciano nasce dalla volontà di fare un turismo al di fuori dei canoni classici delle visite guidate.
Vieni con noi in questa nuova esperienza che coniuga sport, arte, gusto e voglia di scoprire i luoghi più nascosti e curiosi della città associato alla buona abitudine di camminare a piedi.
a partire da
EUR 18
Scopri Classe - Tour guidato
Classe, antica città portuale romana, successivamente avamposto militare della flotta di Costantinopoli sul Mediterraneo.
La visita guidata vi porterà prima al Museo Classis, allestito nelle sale dell’ex zuccherificio ravennate, che si caratterizza come un museo archeologico attraverso cui è possibile scoprire lo sviluppo della città nel corso dei secoli. Un museo capace di permettere importanti approfondimenti rispetto alla società e alla vita dell’epoca.
Il tour proseguirà con la visita alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, celebre esempio dell’arte musiva paleocristiana, in cui inizialmente trovarono riposo le spoglie del Santo.
Scopri Classe è un tour che vi permetterà di approfondire i luoghi che hanno caratterizzato la culla di Ravenna.
a partire da
EUR 20
Tracce di gloria - Visita guidata alla Ravenna Nascosta
Seguendo le tracce che ne hanno scandito la storia, vi faremo scoprire una Ravenna Nascosta, fuori dagli itinerari turistici maggiormente conosciuti, alla scoperta del glorioso passato che l'ha resa celebre, attraverso un percorso alla ricerca di elementi perduti di cui rimane solo qualche traccia.
Questo viaggio nel tempo ci condurrà come prima tappa al Battistero degli Ariani, una delle più importanti testimonianze del culto ariano-ostrogoto a Ravenna (condannato successivamente a eresia), dove contempleremo la decorazione musiva della cupola, che lo rende uno dei siti Patrimonio Unesco della città. Qui inoltre, ammireremo le modifiche decorative e strutturali che il monumento ha subito nel corso dei secoli.
Poi, ci addentreremo tra i vicoli del centro storico, fino a raggiungere i giardini di San Vitale, attraverso i quali accederemo all'antico monastero benedettino che oggi ospita il Museo Nazionale, custode silenzioso della storia cittadina.
L’impianto museale, costituito più di 100 anni fa, conserva infatti dal 1885 reperti archeologici e collezioni di arti applicate, raccolti con cura, amore e pazienza dai cittadini e dai monaci eruditi delle grandi abbazie. Al suo interno, la Cappella di Santa Chiara, con i suoi affreschi giotteschi, sarà la perfetta conclusione di questo viaggio alla scoperta della storia di Ravenna.
a partire da
EUR 20
Tessere di Mosaico - Visita Guidata ai monumenti UNESCO di Ravenna
"L'insieme dei monumenti religiosi paleocristiani di Ravenna è di importanza straordinaria per la suprema maestria artistica dell'arte del mosaico; essi sono inoltre la prova delle relazioni e dei contatti artistici e religiosi di un importante periodo della storia della cultura europea".
Così l'UNESCO ha motivato l'inserimento nella World Heritage List.
La bellezza eterna dei mosaici di alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna, in un percorso di visita che a partire da Piazza San Francesco, si snoderà lungo le vie del centro storico, per raggiungere alcuni dei siti Unesco che contraddistinguono la nostra città.
a partire da
EUR 26
Capolavori di mosaico - Tour Privato di Ravenna
Un itinerario esclusivo, raccontato da una guida ufficiale, che vi permetterà di comprendere ed indagare la storia dei più famosi monumenti di Ravenna, lasciandovi la libertà di scegliere i siti Unesco che preferite visitare.
Antiche origini e un glorioso passato, un patrimonio di opere e mosaici unici al mondo, che racchiusi tra le mura della città, nei secoli hanno trasformato Ravenna e giungono oggi a testimonianza dell’originario splendore.
Ravenna e la luce dei suoi mosaici, Ravenna la città degli 8 monumenti UNESCO, Ravenna la città che ha ispirato grandi artisti di tutte le epoche, Dante, Byron, Klimt e Montale per citarne solo alcuni…
Ravenna è arte, storia, un crocevia di popoli e culture.
Ravenna, un Capolavoro tutto da scoprire con questo tour esclusivo.
a partire da
EUR 120
Ravenna Porpora e Oro - Visita Guidata ai monumenti UNESCO
Ravenna Porpora e Oro racconta dei personaggi più importanti e significativi che hanno caratterizzato il passato della città e che, ancora oggi, lo testimoniano e preservano dall’alto delle decorazioni musive dei principali siti UNESCO.
La Basilica di San Vitale ci accoglierà con le rinomate iconografie delle corti imperiali di Giustiniano e Teodora; poco lontano, dentro al piccolo Mausoleo di Galla Placidia ci troveremo proiettati in quella che, probabilmente, fu la decorazione a mosaico che maggiormente ispirò il Sommo Poeta durante la scrittura della Divina Commedia. Con la sua cupola, interamente decorata da un cielo blu cobalto e stelle dorate, il piccolo edificio rappresenta una delle decorazioni a mosaico più famose del mondo.
Dopo un breve spostamento a piedi, concluderemo questo percorso con la visita alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo che, con la sua maestosa decorazione musiva, i cui protagonisti risultano indubbiamente i cortei di Vergini e Martiri, si configura come uno degli scrigni più significativi delle storie che si susseguirono e che ancora oggi caratterizzano Ravenna.
a partire da
EUR 24
Dante Alighieri
Incontro a Dante - Visite Guidate
In occasione dell’avvio ufficiale del Settecentenario della morte di Dante, le guide turistiche de Il Cammino di Dante organizzano Incontro a Dante - percorsi guidati alla scoperta della Ravenna del Sommo Poeta.
a partire da
EUR 12
Due passi con Dante a Ravenna
Ravenna, l’ultimo rifugio di Dante, padre della lingua italiana, è la città che ospita la sua Tomba, punto di partenza del nostro tour attraverso il quale ripercorreremo insieme le tracce lasciate dal Sommo Poeta nella Ravenna del Trecento e per tutti gli anni a venire. Un’occasione per scoprire le vicissitudini che caratterizzarono gli ultimi anni del Sommo Poeta, l’esilio, la vita in città, la morte e la rocambolesca contesa per le spoglie, nonché gli interventi di valorizzazione del sepolcro susseguitisi nel corso dei secoli.
a partire da
EUR 15
Silent Play per Dante - Visita guidata immersiva
Ravenna è stata l’ultimo rifugio del Sommo Poeta, padre della lingua italiana, è la città che ospita le sue spoglie mortali e che negli anni ha sempre dedicato il mese di settembre al ricordo di Dante.
Silent Play per Dante è una visita guidata immersiva che, grazie alla tecnologia ed alla sapiente sceneggiatura, accompagna i partecipanti alla scoperta della Ravenna del Trecento, incontrando personaggi, luoghi e terzine legati alla memoria del Poeta ed alla sua fortuna:
la Basilica di San Francesco, la Biblioteca Classense, la Zona del Silenzio, il Museo TAMO ed i Giardini Pensili del Palazzo della Provincia.
La tecnologia Silent Play consente ai partecipanti un’esperienza di grande suggestione, per scoprire alcuni aspetti della vita del Poeta a Ravenna ed immergersi nella sua Commedia, che dalla città e dai suoi luoghi simbolo ha tratto ispirazione: la sceneggiatura a cura di La Piccionaia, Centro di Produzione Teatrale, propone non una semplice visita guidata, ma un’esperienza teatrale poetica e coinvolgente.
Silent Play per Dante è un progetto del Comune di Ravenna, Assessorato al Turismo, per celebrare il 700° anniversario della morte di Dante.
a partire da
EUR 18
Dante a Ravenna - Tour guidato con ingresso a Casa e Museo Dante
Dante a Ravenna, un’occasione per scoprire le vicissitudini che caratterizzarono gli ultimi anni del Sommo Poeta: l’esilio, la vita in città, la morte e la rocambolesca contesa per le spoglie, nonché gli interventi di valorizzazione del sepolcro susseguitisi nel corso dei secoli.
Questo tour vi porterà alla scoperta della Basilica di San Francesco, luogo in cui si svolsero i funerali di Dante Alighieri e nella Zona del Silenzio, dove si trova ancora oggi la sua Tomba.
Entrerete nello spazio polifunzionale di Casa Dante, recentemente inaugurato grazie alla collaborazione con La Galleria degli Uffizi di Firenze e la Biblioteca Classense di Ravenna.
La visita guidata si concluderà con un ulteriore ingresso al Museo Dante, storico sito museale della città che con un riallestimento multimediale avvenuto a maggio 2021, si configura come principale custode della storia dantesca che la nostra città preserva da secoli.
a partire da
EUR 18
Poeti e viaggiatori
Mosaico Ritrovato
La Ravenna del Mosaici Ritrovati, un viaggio alla scoperta di due luoghi custodi dell’antica arte del mosaico, di cui Ravenna è capitale: il Museo TAMO, in cui sarà possibile ammirare importanti ritrovamenti musivi di età tardo antica, come le decorazioni della Chiesa di San Severo, e produzioni più recenti, come le opere a soggetto dantesco esposte nella sezione dedicata.
Particolare interesse verrà tuttavia riservato ai mosaici pavimentali di cui si caratterizza anche il secondo sito a cui la visita guidata è dedicata: la Domus dei Tappeti di Pietra. Scoperta nel 1993, l’antica domus tardo romana, è un eccezionale esempio di conservazione delle decorazioni pavimentali private tipiche dell’epoca.
a partire da
EUR 20
Scopri Ravenna - Tour guidato
Partecipa ai nostri tour guidati che vi accompagneranno in una piacevole passeggiata lungo le vie principali del centro storico di Ravenna alla scoperta degli angoli più suggestivi e significativi, i personaggi famosi, gli aneddoti e le leggende, l'enogastronomia e la street art.
Un percorso guidato nel centro storico, a partire dalla Tomba di Dante Alighieri, per approfondire il ricco patrimonio della città, di cui gli 8 monumenti Unesco sono solo il fiore all'occhiello.
Ravenna, città dalle antiche origini, con le sue basiliche, battisteri e mausolei ci racconta di un glorioso passato da protagonista, in cui fu per ben 3 volte capitale, nel passaggio tra la fine del periodo romano e l'inizio del Medioevo.
Addentrandosi nel centro storico, palazzetti adornati di portali, bifore, balconcini e portici, testimoniano il rinnovamento edilizio apportato durante la dominazione veneziana.
Per non parlare del fatto che per secoli, Ravenna, città straordinariamente potente ed evocativa, accolse personaggi illustri che in queste terre furono proficui poeti e ingegnosi rivoluzionari. Tantoché ancora oggi la nostra città continua ad essere fonte di così alta ispirazione, che viene scelta da artisti di fama internazionale per installazioni, opere musive e di street art.
a partire da
EUR 15
Spritz & the City - Visita guidata di Ravenna con aperitivo
Ravenna, la città del mosaico… e non solo!
Attraverso questo tour, abbiamo il desiderio di raccontarti una storia in cui Ravenna è stata palcoscenico di importanti vicende, scrigno di ricchezze, laboratorio artistico antico e contemporaneo, fonte d’ispirazione per molti autori come Dante Alighieri, Gustav Klimt e Lord Byron e alcuni street artists contemporanei come Kobra e Blub.
Partendo da Piazza San Francesco, dalla Zona del Silenzio, custode della Tomba di Dante, e passando per Piazza del Popolo potrai addentrarti nel cuore del centro storico ravennate per approfondire ciò che ha caratterizzato un grande passato senza tralasciare le sue curiosità.
Attraverso questa passeggiata, vogliamo presentarti dunque gli spazi e gli attori che caratterizzano Ravenna in un modo diverso, viaggiando tra storia e gusto: partendo alla scoperta della "Capitale del Mosaico" e concludendo con un aperitivo all’interno del Mercato Coperto a base di Spritz e Piadina tipica.
a partire da
EUR 19
Metti un pomeriggio a palazzo - Visite guidate per scoprire i palazzi nobiliari di Ravenna
Metti un pomeriggio a palazzo è una nuova iniziativa di visite guidate ideata da Cristiana Zama, guida turistica abilitata, con l’obiettivo di aprire le porte dei palazzi nobiliari del nostro territorio valorizzando le famiglie che li hanno abitati, la loro storia e le tracce dei fasti passati.
Il programma di visite della durata di un’ora e mezza, prevede una breve introduzione con visita dell’esterno e la visita all’interno delle varie sale ammirando gli affreschi e le decorazioni ancora visibili.
Primavera a Palazzo - Visita Guidata
Questa primavera riscopri il Palazzo Settecentesco di Via Raul Gardini, 16 a Ravenna che ospita la mostra permanente dedicata al fotografo di moda Paolo Roversi e la Collezione d'Arte Contemporanea di Maison Random.
a partire da
EUR 13
Mosaici
Laboratori
Crea il tuo gioiello - Visita + Laboratorio
Nel cuore di Ravenna, la capitale del mosaico che vanta ben otto siti Unesco Patrimonio dell'Umanità, dopo un tour introduttivo all'arte del mosaico, potrai creare un prezioso gioiello di mosaico in una vera bottega artigiana, dove i materiali utilizzati vengono prodotti in piccole manifatture di Venezia e Firenze.
Barbara, mosaicista di grande esperienza, ti accoglierà con calore nel suo laboratorio e ti parlerà delle tecniche dei mosaici bizantini e contemporanei e dei pregiati materiali utilizzati. Quindi ti guiderà nella realizzazione di un castone di mosaico che potrai completare con un'ampia scelta di perle semipreziose e accessori, per comporre infine un gioiello unico da indossare o regalare.
a partire da
EUR 62
Mosaico Romano - Visita + Workshop
Diventa mosaicista per un giorno!
Vieni a scoprire l'arte del mosaico. Prima o dopo aver visitato i monumenti Unesco di Ravenna con i suoi meravigliosi mosaici, potrai diventare anche tu mosaicista per un giorno!
Avrai la possibilità di scoprire il mondo del mosaico visitando un vero e proprio laboratorio artigianale: ti verranno mostrati i materiali impiegati, gli appositi strumenti utilizzati per tagliare le tessere, le diverse tecniche di esecuzione. Assisterai al taglio manuale delle tessere mediante gli strumenti tradizionali, martellina e tagliolo.
Potrai scegliere tra alcuni motivi decorativi di pavimenti romani e tra diversi colori di marmi come: il bianco Carrara, il rosso Verona, il nero China o il verde Guatemala.
Parteciperai attivamente a tutte le fasi della lavorazione.
Alla fine dell'esperienza potrai portare a casa un ricordo di Ravenna realizzato con le tue mani.
a partire da
EUR 80
Visita & Corso breve di mosaico
Nel cuore di Ravenna, Patrimonio dell'Umanitá, Koko Mosaico porta avanti il linguaggio del mosaico rinnovandolo continuamente senza perderne di vista le radici.
Il laboratorio è concepito come un’antica bottega d’arte dove si possono acquistare, ordinare mosaici ed imparare le tecniche di realizzazione.
Allo stesso tempo si possono ammirare le opere contemporanee dell’artista Luca Barberini.
Il corso che proponiamo è solo un piccolo assaggio della grandiosità di questa antica arte.
Il mosaico da realizzare può essere una copia di un mosaico antico di periodo romano oppure bizantino creato direttamente su malta cementizia.
Dopo una breve introduzione al mosaico ed al taglio delle tessere con gli antichi strumenti del mestiere - martellina e tagliolo - parteciperai attivamente ad ogni fase di realizzazione della tua opera: dalla stesura della malta cementizia, al completamento del mosaico.
Potrai usare materiali pregiati che venivano utilizzati anche in antichità come marmi, smalti veneziani e tessere dorate, a seconda della copia che hai scelto di ricreare.
L'obiettivo sarà di realizzare un mosaico di 10 x 10 cm.
a partire da
EUR 95
Mosaico Bizantino - Visita + Workshop
Diventa mosaicista per un giorno!
Vieni a scoprire l'arte del mosaico. Prima o dopo aver visitato i monumenti Unesco di Ravenna con i suoi meravigliosi mosaici, potrai diventare anche tu mosaicista per un giorno!
Avrai la possibilità di scoprire l'affascinante mondo del mosaico visitando un vero e proprio laboratorio artigianale: ti verranno mostrati i materiali impiegati, gli appositi strumenti utilizzati per tagliare le tessere e le diverse tecniche di esecuzione. Assisterai al taglio manuale delle tessere mediante gli strumenti tradizionali: martellina e tagliolo.
Potrai scegliere tra alcuni motivi bizantini che si possono ammirare nei monumenti della città, utilizzando materiali vetrosi prodotti nelle antiche fornaci di Venezia.
Parteciperai attivamente a tutte le fasi di lavorazione.
Alla fine dell'esperienza porterai a casa un ricordo di Ravenna realizzato con le tue mani!
a partire da
EUR 100
Visita & Laboratorio di Mosaico
Realizza il tuo souvenir!
Il mosaico da realizzare può essere una copia di un mosaico antico di periodo romano oppure bizantino, creato direttamente su malta cementizia.
Dopo una breve introduzione al mosaico e al taglio delle tessere con gli antichi strumenti del mestiere - martellina e tagliolo - parteciperai attivamente ad ogni fase di realizzazione della tua opera: dalla stesura della malta cementizia al completamento del mosaico.
Potrai usare materiali pregiati che venivano utilizzati anche in antichità, come marmi, smalti veneziani e tessere dorate a seconda della copia che hai scelto di ricreare.
L'obiettivo sarà di realizzare un mosaico di circa 17x17 cm.
a partire da
EUR 160
Mosaico Personalizzato - Visita + Workshop
Crea il tuo mosaico personalizzato!
Vuoi realizzare il numero civico della tua casa oppure l'iniziale del tuo nome in mosaico?
Ti aspetto nel mio laboratorio Pixel Mosaici per aiutarti a realizzare il tuo mosaico.
Dopo una breve tour nella storia del mosaico ravennate, ti mostrerò quali sono i materiali che potrai utilizzare e gli strumenti tradizionali che si usano per tagliare le tessere.
Ti seguirò in tutte le fasi di lavorazione, dalla preparazione della malta cementizia, al taglio dei materiali e alla realizzazione della tua opera d'arte.
Alla fine del corso realizzerai con le tue mani un souvenir di Ravenna da portare a casa!
a partire da
EUR 150
Realizza la tua calamita in mosaico - Visita + Laboratorio
A due passi dai principali monumenti patrimonio dell’Unesco, in pieno centro storico, Dimensione Mosaico è un laboratorio artigianale in cui da anni Elisa ed Evelina realizzano mosaici seguendo la tradizione. In questa officina le artigiane riproducono mosaici con la tecnica antica e creano mosaici utilizzando la loro personale cifra stilistica che consiste nell’affiancare al mosaico altre tecniche artistiche.
Il workshop è un primo approccio alla tecnica musiva dove dopo una breve introduzione al mosaico, assisterete a una dimostrazione di taglio del materiale e preparazione del supporto, con il supporto di una guida professionista.
Il mosaico da eseguire sarà una riproduzione di un motivo risalente all’età romana o bizantina utilizzando gli originali e preziosi materiali quali marmi provenienti dal territorio europeo e paste vitree prodotti dalle fornaci di Venezia.
Realizzeremo insieme una calamita souvenir personalizzata usando i materiali tradizionali del mosaico bizantino.
a partire da
EUR 20
Realizza il tuo quadretto in mosaico - Visita + Laboratorio
A due passi dai principali monumenti patrimonio dell’Unesco, in pieno centro storico, Dimensione Mosaico è un laboratorio artigianale in cui da anni Elisa ed Evelina realizzano mosaici seguendo la tradizione. In questa officina le artigiane riproducono mosaici con la tecnica antica e creano mosaici utilizzando la loro personale cifra stilistica che consiste nell’affiancare al mosaico altre tecniche artistiche.
Il workshop è un primo approccio alla tecnica musiva dove dopo una breve introduzione al mosaico, assisterete a una dimostrazione di taglio del materiale e preparazione del supporto, con il supporto di una guida professionista.
Il mosaico da eseguire sarà una riproduzione di un motivo risalente all’età romana o bizantina utilizzando gli originali e preziosi materiali quali marmi provenienti dal territorio europeo e paste vitree prodotti dalle fornaci di Venezia.
Realizzeremo insieme un quadretto personalizzato in mosaico, partendo dalla scelta del disegno, dei materieli fino alla preparazione del supporto.
Al momento della prenotazione sarà possibile decidere tra tre 3 diverse dimensioni: 10x10 cm; 16x16 cm; 20x20, quale si desidera realizzare.
a partire da
EUR 60
Per bambini e famiglie
Mosaico per bambini - Visita + Workshop
Diventa mosaicista per un giorno!
Vuoi far scoprire a un bimbo come realizzare un mosaico dopo aver visitato i monumenti di Ravenna?
Lea vi aspetta nel suo laboratorio Pixel Mosaici per mostrarvi i materiali utilizzati, gli strumenti specifici per tagliare le tessere che compongono un mosaico ed aiutare il piccolo artista a realizzarlo.
I bambini saranno guidati alla scoperta della tecnica musiva. Trascorreranno 1 oretta e mezza in un vero atelier artigianale ed alla fine del corso realizzeranno con le loro mani un souvenir di Ravenna da portare a casa!
a partire da
EUR 55
Visita & Laboratorio di Mosaico per famiglie
Create insieme il vostro mosaico pronto per essere appeso al muro di casa.
Frequentando questo corso avrai la possibilità di condividere un momento speciale con i tuoi cari, imparando le tecniche segrete di un antico mestiere.
Realizzerai un mosaico dall'inizio alla fine, apprendendo e divertendoti.
Il laboratorio di mosaico consiste nella visita del laboratorio, spiegazione del lavoro del mosaicista, dimostrazione del taglio del marmo per ottenere le tessere con gli antichi strumenti - martellina e tagliolo - preparazione del cemento, stampo del reticolo ed esecuzione di un mosaico delle dimensioni di circa cm 30×30 (tale dimensione permette la lavorazione simultanea di 4 persone).
Il mosaico da realizzare può essere una copia di un mosaico antico di periodo romano, bizantino oppure perché no, un tuo disegno creato direttamente su malta cementizia.
Il mosaico realizzato rimarrà di tua proprietà, pronto per abbellire la tua casa.
L'obiettivo sarà realizzare un mosaico di circa 30 x 30 cm.
a partire da
EUR 190
Mosaico per famiglie - Visita + Workshop
Diventa mosaicista per un giorno!
Vuoi scoprire insieme alla tua famiglia come realizzare un mosaico dopo aver visitato i monumenti di Ravenna?
Lea vi aspetta nel suo laboratorio Pixel Mosaici per mostrarvi come si fa: i materiali che si utilizzano, gli strumenti specifici per tagliare le tessere che compongono un mosaico ed aiutarvi a realizzarlo.
Ogni partecipante potrà realizzare il suo mosaico di circa 18x18cm e scegliere tra diversi modelli messi a disposizione (antichi e moderni, per adulti e per bambini).
Trascorrerete 3 ore in un vero atelier artigianale ed alla fine del corso potrete portare a casa un souvenir di Ravenna realizzato con le vostre mani!!
a partire da
EUR 250
Realizza in famiglia un quadretto in mosaico - Visita + Laboratorio
A due passi dai principali monumenti patrimonio dell’Unesco, in pieno centro storico, Dimensione Mosaico è un laboratorio artigianale in cui da anni Elisa ed Evelina realizzano mosaici seguendo la tradizione. In questa officina le artigiane riproducono mosaici con la tecnica antica e creano mosaici utilizzando la loro personale cifra stilistica che consiste nell’affiancare al mosaico altre tecniche artistiche.
Il workshop è un primo approccio alla tecnica musiva dove dopo una breve introduzione al mosaico, assisterete a una dimostrazione di taglio del materiale e preparazione del supporto, con il supporto di una guida professionista.
Il mosaico da eseguire sarà una riproduzione di un motivo risalente all’età romana o bizantina utilizzando gli originali e preziosi materiali quali marmi provenienti dal territorio europeo e paste vitree prodotti dalle fornaci di Venezia.
Realizzeremo tutti insieme un quadretto personalizzato in mosaico, delle dimensioni di 25x25 cm, partendo dalla scelta del disegno, dei materiali fino alla preparazione del supporto.
a partire da
EUR 220
Tour Guidati
Visita ad un laboratorio di mosaico
Tour guidato ad un moderno laboratorio di mosaico, alla scoperta dell'arte musiva nella Capitale del Mosaico: l'eccellenza dell'artigianato ravennate che unisce antico e moderno.
Da più di 1500 anni Ravenna porta avanti una straordinaria tradizione artistica legata al mosaico che l'ha resa, grazie ai suoi otto monumenti Unesco, celebre in tutto il mondo.
Tutti i sabati un percorso guidato (disponibile in italiano e inglese) alla scoperta di questa meravigliosa disciplina, con una visita ad una delle tante botteghe del centro storico, dove le tecniche tradizionali si fondono con progetti e idee contemporanee.
a partire da
EUR 5
Buon Gusto
Laboratori
La pida rumagnola - LABORATORIO DI PIADINA
La vera Piadina romagnola è una bontà unica che ha origini antiche nelle campagne romagnole come piatto povero. Oggi tutelata dell’IGP, la piadina è diventata meritatamente un simbolo della cucina italiana nel mondo. Il Mercato Coperto propone la ricetta classica, realizzata con: farina tipo “0” Gran Mugnaio per Piadina Romagnola Molino Spadoni, lievito, acqua, strutto (quello buono e sano) di Mora Romagnola, latte e sale.
Il laboratorio sarà accompagnato da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.
a partire da
EUR 35
Cappelletto, il re della tavola romagnola - LABORATORIO DI PASTA FRESCA
Vorreste imparare a tirare la sfoglia per preparare da soli un fantastico piatto di pasta fatta in casa?
Questo è il laboratorio che fa per voi!
Le sfogline del Mercato Coperto, portatrici di mattarello e saggezza, vi insegneranno come preparare il vero cappelletto romagnolo.
I Cappelletti sono, per la Romagna, un piatto carico di una simbologia di benessere, ricchezza ed opulenza. In passato, augurare “cappelletti in tavola e per tutto l’anno”, era infatti uno degli auguri più sentiti e graditi.
L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.
a partire da
EUR 38
Degustazione Ravenna centro
Degustazione Olio Brisighello Extravergine di Oliva
Il Mercato Coperto offre una selezione di qualità degli olii migliori del territorio: Olio Brisighello DOP della Cooperativa Agricola Brisighellese “Terra di Brisighella” e Olio Bisighello “Selezione Alina” di Tenuta Pennita. Il tutto accompagnato dal nostro pane artigianale, dalla versione classica e tradizionale a quella più particolare.
L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.
a partire da
EUR 10
La tua merenda a tutte le ore "Enjoy Piadina"
La storia della Piadina Romagnola ha origini antichissime e racconta la tradizione della gente, simbolo della vita rustica e campagnola. Si tratta di un cibo semplice che, nel corso dei secoli, è stato lodato dai maggiori poeti tra cui Giovanni Pascoli e dagli indimenticabili Secondo e Raoul Casadei, che le hanno dedicato un verso della canzone Burdèla Campagnola "... oh bèla fiola, zira la pida, st'atenti che l'an's brousa, la pida rumagnola...". Finalmente nel 2014 è stata riconosciuta IGP come emblema supremo della tavola romagnola. La famosa piadina presenta tantissime varianti, quella che vi proponiamo al Mercato Coperto è la versione della tradizione, soffice e prodotta con squisito lardo di Mora Romagnola.
L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.
a partire da
EUR 15
L'aperitivo in pescheria outdoor
Un angolo di mare in città. La pescheria del Mercato Coperto vi accoglie anche all'esterno, per gustare all'aria aperta un aperitivo unico nel suo genere. Un appuntamento con il Fritto misto di pesce dello chef, da servito in un pratico cono e accompagnato da un calice di fresche bollicine. L'aperitivo alternativo all'interno della splendida cornice del centro di Ravenna.
L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.
a partire da
EUR 16
Bevi romagnolo - Degustazione vini locali accompagnata da assaggi del territorio
Il vino di Romagna parla la lingua di una terra rigogliosa che corre tra il mare e gli Appennini, increspandosi in poggi e colli disegnati dalle geometrie di frutteti e vigneti alternati da case coloniche, borghi, torri e rocche.
In terra romagnola l’ospitalità è un culto e si coglie soprattutto lontano dal turismo di massa, addentrandosi lungo la Via Emilia nell'entroterra romagnolo, dove a ogni angolo si incontra un invitante richiamo, dai mercati alle fiere, dai colli costellati di vigneti agli indimenticabili sapori. Dalla vocazione di un territorio alla tradizione di una cultura, i Vini di Romagna raccontano i loro luoghi d’origine, la personalità di chi li abita, una storia vera.
Al Mercato Coperto proponiamo una degustazione delle più famose uve romagnole, Romagna Albana e Sangiovese di Romagna, accompagnate da assaggi del territorio di Salumi e Formaggi.
L’experience sarà accompagnata da un tour guidato del Mercato Coperto a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.
a partire da
EUR 20
Degustazione e conoscenza dei vini del territorio insieme ad Andrea Spada
Degustazioni di tre calici di vino, accompagnati dai nostri panificati “Pane Sciocco” caratteristico pane senza sale della tradizione romagnola e “Pane Brusco” realizzato con farina di tipo 1 macinata a pietra realizzati con le farine Molino Spadoni
A cura di Andrea Spada, primo sommelier d’Italia nel 1994-95.
Il laboratorio sarà accompagnato da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.
Andrea Spada, intrapresa la carriera di sommelier, a fine anni ’80 e negli anni ‘90, è primo sommelier al Notai di Bologna (1 stella Michelin) e a La Frasca di Castrocaro Terme (2 stelle Michelin mantenute ininterrottamente per 26 anni), ristorante con cui collabora per 5 anni.
Il 1994 è l’anno del premio come Primo Sommelier d’Italia, titolo che confermerà l’anno successivo, e del progetto della Trattoria di Strada Casale, locale estemporaneo aperto e gestito insieme allo chef Remo Camurani, con il quale manterrà negli anni un forte sodalizio.
Dotato di grande carisma e doti da intrattenitore, dal 2000 al 2003, inoltre, abbraccia la sua passione per l’arte e lo spettacolo dal vivo venendo coinvolto nella gestione del Circolo degli Artisti (Faenza, RA), locale cult che ha visto sul suo palco artisti come Fabrizio Bosso, Stefano Bollani e Paolo Fresu. Dopo una nuova esperienza come gestore del locale Noè a Faenza, nel 2013 è ideatore ed organizzatore insieme a Carlo Catani (Tempi di Recupero) dell’Albana Day, manifestazione dove i migliori degustatori d’Italia e d’Europa sono chiamati in Romagna per una degustazione cieca di varie etichette dell’Albana secco, prodotto DOCG del territorio romagnolo. Nello stesso anno è consulente per l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna e viene inviato come ambasciatore per l’ente a Francoforte, dove si occupa della presentazione e promozione dei prodotti enologici dell’area emiliano-romagnola. Dal 2015 è consulente sommelier per Casa Spadoni (e dal 2019 anche del Mercato Coperto di Ravenna), con cui condivide la visione eclettica della ristorazione, il forte legame con il territorio, l’attenzione nella cura del prodotto.
a partire da
EUR 20
Dopo Cena Insolito - Degustazione di Liquori
Degustazione di tre liquori Selezione Leonardo Spadoni, prodotti seguendo la ricetta originale di Pellegrino Artusi, scrittore, gastronomo e critico letterario italiano, celebre per il suo libro "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene", primo volume di ricette nella storia ad ottenere fama nazionale e internazionale.
I liquori sono abbinati ad esperienze gastronomiche dolci e salate che ne esaltano profumi e intensità.
L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.
a partire da
EUR 23
Brunch romagnolo
Un’esperienza goduriosa per i più golosi. Per chi non sa scegliere tra una ricca colazione o un sostanzioso pranzo, il Brunch del Mercato Coperto, rappresenta un perfetto connubio tra pietanze dolci e salate con piatti sia della colazione continentale, sia di quella italiana. Si potranno assaggiare dai salumi e formaggi di nostra produzione ai fragranti croissant sfornati ogni mattina dalla nostra panetteria.
L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.
a partire da
EUR 25
Degustazione Formaggi - E furmai de cuntadé
“Il formaggio del contadino”, fatto come si faceva una volta.
Questa è la filosofia che muove la produzione casearia delle Officine Gastronomiche Spadoni.
I formaggi sia freschi che stagionati, tipici della Romagna, nascono nello stabilimento situato a Brisighella, ai piedi delle colline e vengono prodotti con solo latte italiano freschissimo di Alta Qualità proveniente da allevamenti selezionati e lavorato con tecnologie produttive d’avanguardia e con la competenza della grande tradizione artigianale romagnola.
In questo percorso di gusto, vi porteremo alla scoperta dei sapori e dei profumi caseari di Romagna, abbinando formaggi dalle varie caratteristiche a vini del territorio e alle nostre confetture con le ricette di Chef Marco Cavallucci.
Il laboratorio sarà accompagnato da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.
a partire da
EUR 28
Birra Bizantina - Visita guidata e degustazioni nel birrificio artigianale di Ravenna
Bizantina è la birra artigianale di Ravenna, prodotta direttamente al Darsenale, in un modernissimo impianto al centro del locale.
Vieni con noi alla scoperta di questo moderno birrificio artigianale che guarda al passato.
Francesco, attraverso la storia delle tecniche e la descrizione delle tipologie di birre prodotte, ti porterà alla scoperta e degustazione delle birre artigianali qui prodotte, uniche nel loro genere.
Scoprirete sapori che raccontano di passione per la qualità, per la sapienza antica, per il gusto della convivialità. Sapori diversi, caratteri differenti, un’unica grande storia d’amore per la birra.
a partire da
EUR 15
Degustazione fuori Ravenna
Taste Bologna - Passeggiata di Gusto
Un tour alla scoperta della gastronomia bolognese, durante il quale passeggeremo all’interno del mercato del Quadrilatero, vero cuore pulsante delle specialità locali.
Qui ci soffermero per 4 degustazioni tipiche e per scoprire tutti gli aneddoti sulla cucina bolognese!
Scopriremo il meglio di Bologna con una guida locale, che ci permetterà di immergerci nella magica atmosfera gestronomica del centro città. Visiteremo le famose botteghe storiche di Bologna e assaggieremo alcune specialità tipiche, tra cui anche i famosi tortellini e l’aceto balsamico di Modena, accompagnate da un ottimo bicchiere di vino locale nel centro di Bologna.
a partire da
EUR 55
Mare & Natura
A Marina di Ravenna
Happy Hour con le Tartarughe
Assisti al pasto serale di alcune delle ospiti speciali in cura presso il centro Cestha (Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat), un ente di ricerca senza scopo di lucro, che ha come missione la protezione ambientale.
Il Centro Ricerche, composto da ricercatori e specialisti delle scienze naturali, della biologia marina e della veterinaria, si occupa di programmi di conservazione delle specie a rischio e promozione di attività di gestione sostenibile.
La vostra visita al Centro recupero fauna marina, che ha sede nel complesso dell’antico Mercato del Pesce di Marina di Ravenna, riconvertito negli ultimi anni a polo ricerche marine, sarà guidata proprio da questo team di biologi.
L’esperienza è adatta a tutti e si svolge in chiave di educazione ambientale, per sensibilizzare sulle problematiche dei giorni odierni: spreco, uso corretto della plastica e rispetto dell’ambiente.
Incontrerete da vicino le tartarughe ora in cura presso il centro, ne scoprirete la storia, la diagnosi clinica, il processo di guarigione ed il rilascio in mare. Infine per chi lo desiderasse, sarà possibile vivere l'emozione di partecipare attivamente alle fasi di somministrazione del pasto giornaliero di alcune pazienti.
Il contributo di partecipazione a quest’attività, è volto al sostegno della fauna ittica lì ricoverata, come le tartarughe protagoniste di questa “esperienza’’; ma ha anche un’altra finalità importante e molto sentita: quella di formare in tutti noi, a partire dalla più tenera età, una coscienza ambientale che ci accompagni e cresca nel tempo.
Inoltre gli introiti permetteranno al Centro di sostenere le numerose spese che la gestione di questo particolare "ospedale" comporta, come le spese per i medicinali, le terapie e gli esami veterinari specialistici. Il Centro infatti, si sostiene grazie anche alle iniziative divulgative, poiché non riceve alcun finanziamento pubblico per la cura e la gestione delle tartarughe marine.
a partire da
EUR 18
Tour dei Bunker: Marina di Ravenna e la Linea Galla Placidia
Questa estate in collaborazione con Riviera Experience, vi vogliamo portare alla riscoperta dei lidi ravennati attraverso tour inediti, panorami e racconti fuori dagli itinerari classici e dai luoghi comuni.
Il Bunker Tour di Marina di Ravenna ne è un esempio: qui sopravvivono numerose testimonianze del passato. Le fortificazioni dei due grandi conflitti del secolo scorso presenti sul territorio rappresentano un vero e proprio museo a cielo aperto, recentemente riscoperto grazie all’opera di un gruppo di volontari. Il tour si snoda per le zone più antiche del paese; per raccontare gli usi e costumi dell’epoca, gli incredibili avvenimenti delle grandi guerre e i personaggi più conosciuti che hanno fatto la storia di un piccolo villaggio di mare.
In collaborazione con PRO LOCO MARINA DI RAVENNA
a partire da
EUR 15
Photo Trekk: escursione naturalistica a Marina di Ravenna
Questa estate in collaborazione con Riviera Experience, vi vogliamo portare alla riscoperta dei lidi ravennati attraverso tour inediti, panorami e racconti fuori dagli itinerari classici e dai luoghi comuni.
Photo Trekk è pertanto un tour che si prefigge di mostarare una località di mare anche dal punto di vista naturalistico. Andremo infatti alla scoperta dei variegati ambienti naturali che caratterizzano Marina di Ravenna con una guida ambientale specializzata e appassionata di fotografia. Visiteremo la duna fiorita, le piante pioniere, la ricca e ombrosa pineta costiera fino alla pialassa Piomboni. Oltre alla fauna e alla flora, la guida illustrerà ai partecipanti anche le tecniche base per la fotografia digitale, con particolare riferimento a quella “naturalistica”.
In collaborazione con PRO LOCO MARINA DI RAVENNA
a partire da
EUR 15
A Punta Marina
Gusta in spiaggia la deliziosa pizza di Mirco e scoprine tutti i segreti
Impara come fare la pizza a casa!
Nella nostra pizzeria puoi imparare tutto sulla pizza, sulle farine e goderti gli assaggi vista mare.
Avrai il piacere di ascoltare una breve lezione sulle farine e le macine, e guardare una dimostrazione sulla preparazione dell’impasto.
Mirco, il nostro pizzaiolo, ti spiegherà come funziona un'impastatrice e il corretto dosaggio degli ingredienti, facendo vedere in seguito come preparare alcuni tipi di pizza a casa.
Ti sarà donata una ricetta personalizzata, con tutte le linee guida per preparare la pizza con le tue mani, nella tua cucina, con strumenti casalinghi.
Durante la lezione, Mirco ti guiderà alla scoperta di altri sapori e ti svelerà alcuni piccoli segreti come quello dell’utilizzo del forno casalingo.
Per concludere in bellezza, potrai assaggiare le nostre pizze e goderti il resto della giornata tra bagni al mare ed un meritato riposo sotto l’ombrellone.
Tour dei Bunker: Punta Marina e i 7 Bunker
Questa estate in collaborazione con Riviera Experience, vi vogliamo portare alla riscoperta dei lidi ravennati attraverso tour inediti, panorami e racconti fuori dagli itinerari classici e dai luoghi comuni.
Il Bunker Tour di Punta Marina ne è un esempio. Qui, in 700m lineari, sono visibili ben 7 Bunker di diverse tipologie ed una fila intatta di sbarramenti anticarro “Denti di Drago”, praticamente un museo a cielo aperto.
Vi accompagneremo alla scoperta delle fortificazioni difensive e offensive, situate nella pineta di Punta Marina e risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.
Inizieremo il tour dai “Denti di Drago”, sbarramenti anticarro perfettamente conservati e, attraverso gli stradelli in pineta, percorrendo le tracce delle trincee di collegamento, vedremo diverse tipologie di Bunker, analizzando la loro composizione e la loro funzione.
In collaborazione con PRO LOCO PUNTA MARINA
In barca
Isola degli Spinaroni: escursione in barca
Nel cuore del Parco del Delta del Po, nel cuore della storia
L’Isola degli Spinaroni, piccolo isolotto che si trova nella suggestiva cornice della Pialassa Baiona di Ravenna, detentrice di una notevole importanza storica. Di fatto fu sede del "Terzo Lori", VI Distaccamento della Brigata Partigiana Garibaldi, nella seconda metà del 1944.
Districandosi tra il canali in un ambiente vallivo, tra fenicotteri e aironi, tra volpoche e beccacce di mare si trova anche il Capanno di Garibaldi, che funse da quartier generale e diede protezione all’Eroe dei Due Mondi nell’estate del 1849.
L’isola, per anni soggetta alla subsidenza, fenomeno geologico che caratterizza tutta Ravenna, ritornò agibile grazie all’impegno dell’ANPI, del Comune e della Provincia di Ravenna, con un progetto di ripristino e di manutenzione condiviso e sostenuto dall’Unione Europea.
Il capanno dei Partigiani, che si trova nel cuore dell’Isola, fu restaurato grazie all’intervento delle Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Ravenna, mantenendo il suo stile palustre originale.
.
Escursione in Motonave da/per Ravenna - Marina di Ravenna
Sali a bordo della Stella Polare per una breve escursione che ti porta da Ravenna a Marina di Ravenna e viceversa.
La partenza, sia da Ravenna che dal mare, ti conduce attraverso il Candiano, canale navigabile che ospita parte del porto commerciale e industriale collegando la città d’arte con il mare Adriatico.
Su richiesta, avrai la possibilità di imbarcare la tua bici, fare un aperitivo, pranzare a bordo o semplicemente ordinare d’asporto.
In bicicletta
E-Bike tour in Vena a Riolo Terme
Per gli amanti delle escursioni in mezzo alla natura, Riolo Terme Cycling Hub propone “E-BIKE IN VENA”, un tour guidato di circa 3h alla scoperta della Vena del Gesso Romagnola e del territorio circostante.
Scalanchiamo! Tour in e-Bike a Riolo Terme
Un calendario di escursioni guidate in e-bike per andare alla scoperta delle bellezze del territorio a cavallo tra l’Emilia e la Romagna, tra gessi e calanchi, tra gusto e tradizioni.
Esperienze di turismo lento con percorsi ad anello, partenza e arrivo dal Parco Fluviale di Riolo Terme (Chiosco TimOrso), che permetterà a tutti i partecipanti di apprezzare lo splendido paesaggio dell’appennino tosco-romagnolo, le sue emergenze culturali e le eccellenze enogastronomiche della Strada della Romagna.
Continua a leggere il programma, ogni data ha un interessantissimo tema e un’esperienza specifica dedicata!
Noleggio Bici dalla Stazione FS di Ravenna
A Ravenna la bicicletta non è un mezzo di trasporto, ma uno STILE DI VITA.
Prendendo una bici a noleggio potete immergervi nell’atmosfera cittadina e scoprire i tesori della città dei mosaici.
Avrete anche la possibilità di raggiungere la Basilica di Sant'Apollinare in Classe e i lidi Ravennati percorrendo le piste ciclabili che partono dal centro della città.
Prenota in anticipo la tua bici in modo da averla a disposizione al tuo arrivo.
Trekking in montagna
Sabato in escursione: alle pendici del Monte Fumaiolo
Per questa escursione andremo sull’appennino cesenate, in alto sul Monte Fumaiolo, tra fresche faggete, sorgenti d’acqua e storia antica.
L’escursione si svilupperà attraverso sentieri molto battuti ma quasi sempre in ombra, noti per la bellezza delle foreste locali di abete alternati a boschi di faggio. Non mancheranno ampie vedute sulle vallate circostanti, spaziando dalla Valmarecchia fino a Montecopiolo, la Carpegna, Sasso Simone e Simoncello e Monte Nerone.
In località Sassoni, ai piedi del Monte Fumaiolo, oltre ad una fresca sorgente, vedremo perché possiamo trovare una distesa di prati puntellati da grossi massi disposti casualmente…. e godremo di un panorama meraviglioso sul Monte Comero e sulla dorsale dell’Alpe di Serra.
Sabato in escursione: tramonto e natura a Brisighella
Ci aspetta una bellissima escursione al tramonto con esplorazione e rientro in notturna, adatta a tutti, appena sopra il Borgo medioevale di Brisighella, terra di olio e di Sangiovese e “porta” orientale del Parco della Vena del Gesso Romagnola.
Partendo proprio dal borgo ci dirigeremo verso i rilievi gessosi che lo sovrastano, denominati “i tre colli”, e proseguiremo lungo un sentiero panoramico, fino a raggiungere una piazzola naturale in cui potremo sederci per consumare la nostra cena al sacco davanti alla magica luce del tramonto su colli e calanchi e sulla valle del fiume Lamone.
Calato il sole, riprenderemo a camminare e ci immergeremo con tutti i sensi nella natura che si risveglia di notte, passando tra vigneti e uliveti e boschetti di latifoglie. Passeremo anche davanti alla parete di gesso dell’ex-cava Monticino, ora museo geologico all’aperto, per scoprire qualcosa in più sul territorio di questa parte di Romagna.
Concluderemo poi il giro affacciandoci sulla città illuminata di notte e sulle colline circostanti dall’alto della Torre dell’Orologio.
Sabato in escursione: Luna Piena alla Riserva di Montebello
Ci aspetta un’escursione serale e notturna ad anello, all’interno della Riserva sperimentale di Montebello, nel comune di Modigliana (FC).
La Riserva di Montebello è una riserva sperimentale nata nel corso degli anni ’50 come parte integrante di un programma nazionale sulla selvicoltura. Il percorso permette di immergersi nella natura non solo locale ma anche tra specie arboree provenienti da tutto il mondo, in una sorta di giardino botanico forestale.
L’anello che percorreremo presenta sentieri larghi e ben segnalati, con salite e discese ben distribuite, rendendo la fruizione della riserva adatta a tutti i tipi di camminatori dagli 8 anni in su.
Consumeremo sul posto la nostra cena al sacco e ci immergeremo nei boschi della riserva durante le ore del crepuscolo, passando dalla luce calda del tramonto al buio della notte: sotto la luce della Luna Piena di agosto, vivremo un’esperienza unica utilizzando tutti i sensi per vivere appieno la natura, aiutandoci con le torce al bisogno.
Ferragosto in escursione: Alba alle Valli di Comacchio
Un’occasione per passare la mattina del giorno di Ferragosto in modo alternativo, alla scoperta dei tesori naturali del nostro territorio.
Le Valli di Comacchio sono una grande area umida protetta, unica nel suo genere: è la più grande d’Italia e fra le maggiori d’Europa e funge da sito di passaggio e/o nidificazione per numerosissime specie di uccelli.
Partiremo dalla località Stazione Foce, poco a sud della città di Comacchio, camminando verso le Saline di Comacchio e trovandoci proprio nel mezzo delle Valli di Comacchio. Il momento dell’alba ci regalerà la perfetta atmosfera per questa escursione estiva: fotograferemo giochi di luce sulla superficie dell’acqua e conosceremo le specie di uccelli presenti in zona, osservandole silenziosamente sotto una luce incantevole, sperando di vedere i celebri fenicotteri rosa intenti a nutrirsi o a spostarsi in volo.
Arrivati alle Saline, localizzate verso la sponda più ad est delle Valli, parleremo di come cambia il paesaggio e curioseremo tra le fronde per osservare i suoi ospiti alati.
Tornati a Stazione Foce, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di fermarsi in zona per fare colazione (magari la seconda della giornata!).
Sabato in escursione: la foresta della Lama
Escursione nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, sul confine tra Romagna e Toscana: dai Fangacci alla Foresta della Lama e ritorno per il sentiero degli Scalandrini.
Questo sarà un trekking nell'essenza del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, memorabile per la bellezza degli ambienti attraversati, per le suggestioni e atmosfere della foresta, per i silenzi pieni di echi e scrosciare di acque. Si tratta di un meraviglioso giro ad anello immerso interamente nei boschi delle Foreste Casentinesi, in cui i protagonisti sono proprio gli alberi: nodosi e striati fusti di faggio, castagni monumentali, dritti e colonnari fusti di abete con le loro punte irte.
Arriveremo fino alla Foresta della Lama, angolo di paradiso dalla peculiare conformazione territoriale: questa piana, situata ai piedi del ripidissimo versante romagnolo, è circondata da una sorta di “anfiteatro forestale” che regala agli occhi del visitatore un senso di “abbraccio della natura”. Risaliremo per l’irto “Sentiero degli Scalandrini”, scalini di roccia, talvolta scivolosa, che risalgono una stretta vallecola in fondo a cui scorre, tra enormi massi ed alberi, il fosso dei Fangacci.
Giungeremo nuovamente al Passo Fangacci senza tralasciare la stupenda vista da un balcone panoramico naturale sulla diga di Ridracoli.
Sabato in escursione: Campigna e le Foreste Sacre
Per questa escursione andremo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, alla scoperta della fresca foresta di Campigna, tra grandi boschi di faggio e abetine alternate ad aperte e panoramiche praterie d'altura, attraverso crinali panoramici, foreste millenarie, antiche mulattiere.
Percorreremo parte del “Sentiero delle Foreste Sacre” per goderci pienamente i suoni rilassanti della natura, con i suoi fruscii, i suoi gorgoglii, lo scricchiolare dei nostri passi immersi nel silenzio...
Saliremo fino al crinale che porta a Monte Falco, cima più alta dell’Appennino tosco-romagnolo, e proseguendo sullo stesso sentiero, circondato da radure e da una foresta alternata di faggi e pino mugo, arriveremo alla cima del Monte Falterona, da cui si gode di una splendida veduta a 360° sulle nostre montagne.