Mare & Natura
Ravenna città d’arte ma anche città di mare e di acqua. Appena usciti di città in direzione della costa, che dista solo una quindicina di chilometri, ci si trova subito a viaggiare tra fiumi, piallasse e pinete che si estendono a vista d’occhio. Al loro interno ci si può addentrare, possibilmente muniti di binocolo, a piedi, in bici, a cavallo ed in canoa. Un turismo lento che permette di scoprire la vera essenza di questi habitat ricchi di flora e fauna unici nel loro genere.
a marina di ravenna
Esperienze
Happy Hour con le Tartarughe
Assisti al pasto serale di alcune delle ospiti speciali in cura presso il centro Cestha (Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat), un ente di ricerca senza scopo di lucro, che ha come missione la protezione ambientale.
Il Centro Ricerche, composto da ricercatori e specialisti delle scienze naturali, della biologia marina e della veterinaria, si occupa di programmi di conservazione delle specie a rischio e promozione di attività di gestione sostenibile.
La vostra visita al Centro recupero fauna marina, che ha sede nel complesso dell’antico Mercato del Pesce di Marina di Ravenna, riconvertito negli ultimi anni a polo ricerche marine, sarà guidata proprio da questo team di biologi.
L’esperienza è adatta a tutti e si svolge in chiave di educazione ambientale, per sensibilizzare sulle problematiche dei giorni odierni: spreco, uso corretto della plastica e rispetto dell’ambiente.
Incontrerete da vicino le tartarughe ora in cura presso il centro, ne scoprirete la storia, la diagnosi clinica, il processo di guarigione ed il rilascio in mare. Infine per chi lo desiderasse, sarà possibile vivere l'emozione di partecipare attivamente alle fasi di somministrazione del pasto giornaliero di alcune pazienti.
Il contributo di partecipazione a quest’attività, è volto al sostegno della fauna ittica lì ricoverata, come le tartarughe protagoniste di questa “esperienza’’; ma ha anche un’altra finalità importante e molto sentita: quella di formare in tutti noi, a partire dalla più tenera età, una coscienza ambientale che ci accompagni e cresca nel tempo.
Inoltre gli introiti permetteranno al Centro di sostenere le numerose spese che la gestione di questo particolare "ospedale" comporta, come le spese per i medicinali, le terapie e gli esami veterinari specialistici. Il Centro infatti, si sostiene grazie anche alle iniziative divulgative, poiché non riceve alcun finanziamento pubblico per la cura e la gestione delle tartarughe marine.
a partire da
EUR 18
Tour dei Bunker: Marina di Ravenna e la Linea Galla Placidia
Questa estate in collaborazione con Riviera Experience, vi vogliamo portare alla riscoperta dei lidi ravennati attraverso tour inediti, panorami e racconti fuori dagli itinerari classici e dai luoghi comuni.
Il Bunker Tour di Marina di Ravenna ne è un esempio: qui sopravvivono numerose testimonianze del passato. Le fortificazioni dei due grandi conflitti del secolo scorso presenti sul territorio rappresentano un vero e proprio museo a cielo aperto, recentemente riscoperto grazie all’opera di un gruppo di volontari. Il tour si snoda per le zone più antiche del paese; per raccontare gli usi e costumi dell’epoca, gli incredibili avvenimenti delle grandi guerre e i personaggi più conosciuti che hanno fatto la storia di un piccolo villaggio di mare.
In collaborazione con PRO LOCO MARINA DI RAVENNA
a partire da
EUR 15
Photo Trekk: escursione naturalistica a Marina di Ravenna
Questa estate in collaborazione con Riviera Experience, vi vogliamo portare alla riscoperta dei lidi ravennati attraverso tour inediti, panorami e racconti fuori dagli itinerari classici e dai luoghi comuni.
Photo Trekk è pertanto un tour fotografico che si prefigge di mostarare una località di mare anche dal punto di vista naturalistico. Andremo infatti alla scoperta dei variegati ambienti naturali che caratterizzano Marina di Ravenna con una guida ambientale specializzata e appassionata di fotografia. Visiteremo la duna fiorita, le piante pioniere, la ricca e ombrosa pineta costiera fino alla pialassa Piomboni. Oltre alla fauna e alla flora, la guida illustrerà ai partecipanti anche le tecniche base per la fotografia digitale, con particolare riferimento a quella “naturalistica”.
In collaborazione con PRO LOCO MARINA DI RAVENNA
a partire da
EUR 15
a punta marina
Esperienze
Gusta in spiaggia la deliziosa pizza di Mirco e scoprine tutti i segreti
Impara come fare la pizza a casa!
Nella nostra pizzeria puoi imparare tutto sulla pizza, sulle farine e goderti gli assaggi vista mare.
Avrai il piacere di ascoltare una breve lezione sulle farine e le macine, e guardare una dimostrazione sulla preparazione dell’impasto.
Mirco, il nostro pizzaiolo, ti spiegherà come funziona un'impastatrice e il corretto dosaggio degli ingredienti, facendo vedere in seguito come preparare alcuni tipi di pizza a casa.
Ti sarà donata una ricetta personalizzata, con tutte le linee guida per preparare la pizza con le tue mani, nella tua cucina, con strumenti casalinghi.
Durante la lezione, Mirco ti guiderà alla scoperta di altri sapori e ti svelerà alcuni piccoli segreti come quello dell’utilizzo del forno casalingo.
Per concludere in bellezza, potrai assaggiare le nostre pizze e goderti il resto della giornata tra bagni al mare ed un meritato riposo sotto l’ombrellone.
Tour dei Bunker: Punta Marina e i 7 Bunker
Questa estate in collaborazione con Riviera Experience, vi vogliamo portare alla riscoperta dei lidi ravennati attraverso tour inediti, panorami e racconti fuori dagli itinerari classici e dai luoghi comuni.
Il Bunker Tour di Punta Marina ne è un esempio. Qui, in 700m lineari, sono visibili ben 7 Bunker di diverse tipologie ed una fila intatta di sbarramenti anticarro “Denti di Drago”, praticamente un museo a cielo aperto.
Vi accompagneremo alla scoperta delle fortificazioni difensive e offensive, situate nella pineta di Punta Marina e risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.
Inizieremo il tour dai “Denti di Drago”, sbarramenti anticarro perfettamente conservati e, attraverso gli stradelli in pineta, percorrendo le tracce delle trincee di collegamento, vedremo diverse tipologie di Bunker, analizzando la loro composizione e la loro funzione.
In collaborazione con PRO LOCO PUNTA MARINA
a partire da
EUR 15
in barca
Esperienze
Isola degli Spinaroni: escursione in barca
Nel cuore del Parco del Delta del Po, nel cuore della storia
L’Isola degli Spinaroni, piccolo isolotto che si trova nella suggestiva cornice della Pialassa Baiona di Ravenna, detentrice di una notevole importanza storica. Di fatto fu sede del "Terzo Lori", VI Distaccamento della Brigata Partigiana Garibaldi, nella seconda metà del 1944.
Districandosi tra il canali in un ambiente vallivo, tra fenicotteri e aironi, tra volpoche e beccacce di mare si trova anche il Capanno di Garibaldi, che funse da quartier generale e diede protezione all’Eroe dei Due Mondi nell’estate del 1849.
L’isola, per anni soggetta alla subsidenza, fenomeno geologico che caratterizza tutta Ravenna, ritornò agibile grazie all’impegno dell’ANPI, del Comune e della Provincia di Ravenna, con un progetto di ripristino e di manutenzione condiviso e sostenuto dall’Unione Europea.
Il capanno dei Partigiani, che si trova nel cuore dell’Isola, fu restaurato grazie all’intervento delle Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Ravenna, mantenendo il suo stile palustre originale.
.
Escursione in Motonave da/per Ravenna - Marina di Ravenna
Sali a bordo della Stella Polare per una breve escursione che ti porta da Ravenna a Marina di Ravenna e viceversa.
La partenza, sia da Ravenna che dal mare, ti conduce attraverso il Candiano, canale navigabile che ospita parte del porto commerciale e industriale collegando la città d’arte con il mare Adriatico.
Su richiesta, avrai la possibilità di imbarcare la tua bici, fare un aperitivo, pranzare a bordo o semplicemente ordinare d’asporto.
in bicicletta
Esperienze
E-Bike tour in Vena a Riolo Terme
Per gli amanti delle escursioni in mezzo alla natura, Riolo Terme Cycling Hub propone “E-BIKE IN VENA”, un tour guidato di circa 3h alla scoperta della Vena del Gesso Romagnola e del territorio circostante.
Scalanchiamo! Tour in e-Bike a Riolo Terme
Un calendario di escursioni guidate in e-bike per andare alla scoperta delle bellezze del territorio a cavallo tra l’Emilia e la Romagna, tra gessi e calanchi, tra gusto e tradizioni.
Esperienze di turismo lento con percorsi ad anello, partenza e arrivo dal Parco Fluviale di Riolo Terme (Chiosco TimOrso), che permetterà a tutti i partecipanti di apprezzare lo splendido paesaggio dell’appennino tosco-romagnolo, le sue emergenze culturali e le eccellenze enogastronomiche della Strada della Romagna.
Continua a leggere il programma, ogni data ha un interessantissimo tema e un’esperienza specifica dedicata!
Noleggio Bici dalla Stazione FS di Ravenna
A Ravenna la bicicletta non è un mezzo di trasporto, ma uno STILE DI VITA.
Prendendo una bici a noleggio potete immergervi nell’atmosfera cittadina e scoprire i tesori della città dei mosaici.
Avrete anche la possibilità di raggiungere la Basilica di Sant'Apollinare in Classe e i lidi Ravennati percorrendo le piste ciclabili che partono dal centro della città.
Prenota in anticipo la tua bici in modo da averla a disposizione al tuo arrivo.
a partire da
EUR 11
trekking in montagna
Esperienze
Sabato in escursione: alle pendici del Monte Fumaiolo
Per questa escursione andremo sull’appennino cesenate, in alto sul Monte Fumaiolo, tra fresche faggete, sorgenti d’acqua e storia antica.
L’escursione si svilupperà attraverso sentieri molto battuti ma quasi sempre in ombra, noti per la bellezza delle foreste locali di abete alternati a boschi di faggio. Non mancheranno ampie vedute sulle vallate circostanti, spaziando dalla Valmarecchia fino a Montecopiolo, la Carpegna, Sasso Simone e Simoncello e Monte Nerone.
In località Sassoni, ai piedi del Monte Fumaiolo, oltre ad una fresca sorgente, vedremo perché possiamo trovare una distesa di prati puntellati da grossi massi disposti casualmente…. e godremo di un panorama meraviglioso sul Monte Comero e sulla dorsale dell’Alpe di Serra.
Sabato in escursione: tramonto e natura a Brisighella
Ci aspetta una bellissima escursione al tramonto con esplorazione e rientro in notturna, adatta a tutti, appena sopra il Borgo medioevale di Brisighella, terra di olio e di Sangiovese e “porta” orientale del Parco della Vena del Gesso Romagnola.
Partendo proprio dal borgo ci dirigeremo verso i rilievi gessosi che lo sovrastano, denominati “i tre colli”, e proseguiremo lungo un sentiero panoramico, fino a raggiungere una piazzola naturale in cui potremo sederci per consumare la nostra cena al sacco davanti alla magica luce del tramonto su colli e calanchi e sulla valle del fiume Lamone.
Calato il sole, riprenderemo a camminare e ci immergeremo con tutti i sensi nella natura che si risveglia di notte, passando tra vigneti e uliveti e boschetti di latifoglie. Passeremo anche davanti alla parete di gesso dell’ex-cava Monticino, ora museo geologico all’aperto, per scoprire qualcosa in più sul territorio di questa parte di Romagna.
Concluderemo poi il giro affacciandoci sulla città illuminata di notte e sulle colline circostanti dall’alto della Torre dell’Orologio.
Sabato in escursione: Luna Piena alla Riserva di Montebello
Ci aspetta un’escursione serale e notturna ad anello, all’interno della Riserva sperimentale di Montebello, nel comune di Modigliana (FC).
La Riserva di Montebello è una riserva sperimentale nata nel corso degli anni ’50 come parte integrante di un programma nazionale sulla selvicoltura. Il percorso permette di immergersi nella natura non solo locale ma anche tra specie arboree provenienti da tutto il mondo, in una sorta di giardino botanico forestale.
L’anello che percorreremo presenta sentieri larghi e ben segnalati, con salite e discese ben distribuite, rendendo la fruizione della riserva adatta a tutti i tipi di camminatori dagli 8 anni in su.
Consumeremo sul posto la nostra cena al sacco e ci immergeremo nei boschi della riserva durante le ore del crepuscolo, passando dalla luce calda del tramonto al buio della notte: sotto la luce della Luna Piena di agosto, vivremo un’esperienza unica utilizzando tutti i sensi per vivere appieno la natura, aiutandoci con le torce al bisogno.
Ferragosto in escursione: Alba alle Valli di Comacchio
Un’occasione per passare la mattina del giorno di Ferragosto in modo alternativo, alla scoperta dei tesori naturali del nostro territorio.
Le Valli di Comacchio sono una grande area umida protetta, unica nel suo genere: è la più grande d’Italia e fra le maggiori d’Europa e funge da sito di passaggio e/o nidificazione per numerosissime specie di uccelli.
Partiremo dalla località Stazione Foce, poco a sud della città di Comacchio, camminando verso le Saline di Comacchio e trovandoci proprio nel mezzo delle Valli di Comacchio. Il momento dell’alba ci regalerà la perfetta atmosfera per questa escursione estiva: fotograferemo giochi di luce sulla superficie dell’acqua e conosceremo le specie di uccelli presenti in zona, osservandole silenziosamente sotto una luce incantevole, sperando di vedere i celebri fenicotteri rosa intenti a nutrirsi o a spostarsi in volo.
Arrivati alle Saline, localizzate verso la sponda più ad est delle Valli, parleremo di come cambia il paesaggio e curioseremo tra le fronde per osservare i suoi ospiti alati.
Tornati a Stazione Foce, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di fermarsi in zona per fare colazione (magari la seconda della giornata!).
Sabato in escursione: la foresta della Lama
Escursione nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, sul confine tra Romagna e Toscana: dai Fangacci alla Foresta della Lama e ritorno per il sentiero degli Scalandrini.
Questo sarà un trekking nell'essenza del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, memorabile per la bellezza degli ambienti attraversati, per le suggestioni e atmosfere della foresta, per i silenzi pieni di echi e scrosciare di acque. Si tratta di un meraviglioso giro ad anello immerso interamente nei boschi delle Foreste Casentinesi, in cui i protagonisti sono proprio gli alberi: nodosi e striati fusti di faggio, castagni monumentali, dritti e colonnari fusti di abete con le loro punte irte.
Arriveremo fino alla Foresta della Lama, angolo di paradiso dalla peculiare conformazione territoriale: questa piana, situata ai piedi del ripidissimo versante romagnolo, è circondata da una sorta di “anfiteatro forestale” che regala agli occhi del visitatore un senso di “abbraccio della natura”. Risaliremo per l’irto “Sentiero degli Scalandrini”, scalini di roccia, talvolta scivolosa, che risalgono una stretta vallecola in fondo a cui scorre, tra enormi massi ed alberi, il fosso dei Fangacci.
Giungeremo nuovamente al Passo Fangacci senza tralasciare la stupenda vista da un balcone panoramico naturale sulla diga di Ridracoli.
Sabato in escursione: Campigna e le Foreste Sacre
Per questa escursione andremo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, alla scoperta della fresca foresta di Campigna, tra grandi boschi di faggio e abetine alternate ad aperte e panoramiche praterie d'altura, attraverso crinali panoramici, foreste millenarie, antiche mulattiere.
Percorreremo parte del “Sentiero delle Foreste Sacre” per goderci pienamente i suoni rilassanti della natura, con i suoi fruscii, i suoi gorgoglii, lo scricchiolare dei nostri passi immersi nel silenzio...
Saliremo fino al crinale che porta a Monte Falco, cima più alta dell’Appennino tosco-romagnolo, e proseguendo sullo stesso sentiero, circondato da radure e da una foresta alternata di faggi e pino mugo, arriveremo alla cima del Monte Falterona, da cui si gode di una splendida veduta a 360° sulle nostre montagne.
Proposte di viaggio
In bicicletta
In Bici tra Arte, Natura, Benessere & Enogastronomia.
Un soggiorno alla scoperta dei mosaici di Ravenna e delle pinete che la circondano, gustando le delizie tipiche e concedendosi un momento di relax presso le Terme di Cervia.
a partire da
EUR 190