In crociera a Ravenna
Hai prenotato una crociera con imbarco a Porto Corsini e non sai come raggiungere il Terminal? Ci pensiamo noi!
Con il nostro esclusivo servizio di transfer potrai scegliere il Pick-up Point più comodo per te e la tua famiglia e raggiungere comodamente il porto, situato a circa 15km dal centro della città, in circa mezz’ora di viaggio.
Inoltre, nell’attesa che la tua nave salpi, non perdere l’occasione di visitare Ravenna e i suoi splendidi mosaici. In fondo alla pagina troverai le esperienze che abbiamo selezionato per rendere la tua vacanza indimenticabile.
Transfer da RAVENNA a TERMINAL CROCIERE
Shuttle Transfer da Hotel Mille Pini di Marina Romea al Terminal Crociere di Porto Corsini
Alloggi all'hotel Mille Pini e ti devi imbarcare al Terminal Crociere di Porto Corsini?
Programma e prenota in anticipo il tuo transfer per raggiungere il porto.
Punto di raccolta passeggeri:
- Viale Italia 60, Marina Romea RA 48123 (mappa)
a partire da
EUR 10
Minivan Transfer da Ravenna Centro al Terminal Crociere di Porto Corsini
Devi raggiungere il Terminal Crociere di Porto Corsini?
Programma e prenota in anticipo il tuo transfer per raggiungere il porto, situato a circa 15 km dal centro di Ravenna, in tutta serenità e senza stress.
Punti di raccolta passeggeri:
- Albergo Cappello (mappa)
- Apartment Hotel Marchesini (mappa)
- B&B Hotel (mappa)
- Casa Gugù (mappa)
- Casa Masoli (mappa)
- Le Case di San Vitale (mappa)
- Hotel Astoria (mappa)
- Hotel Bisanzio (mappa)
- Hotel Centrale Byron (mappa)
- Hotel Cube (mappa)
- Hotel Diana (mappa)
- Hotel Mosaico (mappa)
- Hotel Palazzo Bezzi (mappa)
- Hotel Sant'Andrea (mappa)
- Residence La Reunion (mappa)
- Ufficio Informazioni Turistiche (mappa)
- Villa Noctis (mappa)
- Villa Santa Maria Foris (mappa)
a partire da
EUR 20
Shuttle Transfer da Hotel NH, Stazione FS & Gran Hotel Mattei al Terminal Crociere di Porto Corsini
Sei a Ravenna e devi raggiungere Porto Corsini per imbarcarti al Terminal Crociere?
Programma e prenota in anticipo il tuo trasferimento per raggiungere il porto, situato a circa 15 km dal centro di Ravenna, in tutta serenità e senza stress.
Punti di raccolta passeggeri:
- Viale Luigi Carlo Farini: all'altezza di Piazza Anita Garibaldi di fronte a Hotel NH e a 300m dalla Stazione FS dei Treni di Ravenna
- Grand Hotel Mattei (mappa)
a partire da
EUR 20
Shuttle Transfer da Marina di Ravenna al Terminal Crociere di Porto Corsini
Alloggi a Marina di Ravenna e ti devi imbarcare al Terminal Crociere di Porto Corsini?
Programma e prenota in anticipo il tuo transfer per raggiungere il porto.
Punto di raccolta passeggeri:
- Piazza Dora Markus, all'angolo con Viale Lungomare, Marina di Ravenna (mappa)
a partire da
EUR 20
Transfer da TERMINAL CROCIERE a RAVENNA
Shuttle Transfer dal Terminal Crociere di Porto Corsini all'Hotel Cube
Devi rientrare dal Terminal Crociere di Porto Corsini, all'Hotel Cube?
Prenota in anticipo il tuo trasferimento che sarà pronto ad accoglierti all'esterno del Terminal.
Punto di raccolta passeggeri:
- Terminal Crociere di Porto Corsini (mappa)
Punti di scarico passeggeri:
Hotel Cube (mappa)
a partire da
EUR 20
Shuttle Transfer dal Terminal Crociere di Porto Corsini al Grand Hotel Mattei & Ravenna Centro
Devi rientrare dal Terminal Crociere di Porto Corsini, al Grand Hotel Mattei o raggiungere il centro di Ravenna?
Prenota in anticipo il tuo trasferimento che sarà pronto ad accoglierti all'esterno del Terminal.
Punto di raccolta passeggeri:
- Terminal Crociere di Porto Corsini (mappa)
Punti di scarico passeggeri:
- Grand Hotel Mattei (mappa) (solo ore 8.45)
- Piazza Anita Garibaldi, Ravenna (mappa): distante circa 300m dalla Stazione FS dei Treni di Ravenna (facilmente raggiungibile in pochi minuti a piedi percorrendo Viale Farini in direzione est) e 500m da Piazza del Popolo e dal centro storico della città
a partire da
EUR 20
Pacchetti & servizi personalizzati
Servizio di transfer privato con autista da Ravenna a Bologna, Venezia, Firenze
Ti serve un transfer da Ravenna o dal Terminal Crociere di Porto Corsini per raggiungere Bologna, Venezia, Firenze o altre località? Prenota in anticipo il tuo viaggio in minivan privato con autista.
Richiedi informazioni indicando il tuo percorso, l'orario di partenza desiderato ed eventuali esigenze specifiche.
Sarà nostra cura inviarti un preventivo personalizzato nel minor tempo possibile.
a partire da
EUR 120
Potrebbe interessarti anche
Happy Hour con le Tartarughe
Assisti al pasto serale di alcune delle ospiti speciali in cura presso il centro Cestha (Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat), un ente di ricerca senza scopo di lucro, che ha come missione la protezione ambientale.
Il Centro Ricerche, composto da ricercatori e specialisti delle scienze naturali, della biologia marina e della veterinaria, si occupa di programmi di conservazione delle specie a rischio e promozione di attività di gestione sostenibile.
La vostra visita al Centro recupero fauna marina, che ha sede nel complesso dell’antico Mercato del Pesce di Marina di Ravenna, riconvertito negli ultimi anni a polo ricerche marine, sarà guidata proprio da questo team di biologi.
L’esperienza è adatta a tutti e si svolge in chiave di educazione ambientale, per sensibilizzare sulle problematiche dei giorni odierni: spreco, uso corretto della plastica e rispetto dell’ambiente.
Incontrerete da vicino le tartarughe ora in cura presso il centro, ne scoprirete la storia, la diagnosi clinica, il processo di guarigione ed il rilascio in mare. Infine per chi lo desiderasse, sarà possibile vivere l'emozione di partecipare attivamente alle fasi di somministrazione del pasto giornaliero di alcune pazienti.
Il contributo di partecipazione a quest’attività, è volto al sostegno della fauna ittica lì ricoverata, come le tartarughe protagoniste di questa “esperienza’’; ma ha anche un’altra finalità importante e molto sentita: quella di formare in tutti noi, a partire dalla più tenera età, una coscienza ambientale che ci accompagni e cresca nel tempo.
Inoltre gli introiti permetteranno al Centro di sostenere le numerose spese che la gestione di questo particolare "ospedale" comporta, come le spese per i medicinali, le terapie e gli esami veterinari specialistici. Il Centro infatti, si sostiene grazie anche alle iniziative divulgative, poiché non riceve alcun finanziamento pubblico per la cura e la gestione delle tartarughe marine.
a partire da
EUR 18
Tessere di Mosaico - Visita Guidata ai monumenti UNESCO di Ravenna
"L'insieme dei monumenti religiosi paleocristiani di Ravenna è di importanza straordinaria per la suprema maestria artistica dell'arte del mosaico; essi sono inoltre la prova delle relazioni e dei contatti artistici e religiosi di un importante periodo della storia della cultura europea".
Così l'UNESCO ha motivato l'inserimento nella World Heritage List.
La bellezza eterna dei mosaici di alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna, in un percorso di visita che a partire da Piazza San Francesco, si snoderà lungo le vie del centro storico, per raggiungere alcuni dei siti Unesco che contraddistinguono la nostra città.
a partire da
EUR 26
Crea il tuo gioiello - Visita + Laboratorio
Nel cuore di Ravenna, la capitale del mosaico che vanta ben otto siti Unesco Patrimonio dell'Umanità, dopo un tour introduttivo all'arte del mosaico, potrai creare un prezioso gioiello di mosaico in una vera bottega artigiana, dove i materiali utilizzati vengono prodotti in piccole manifatture di Venezia e Firenze.
Barbara, mosaicista di grande esperienza, ti accoglierà con calore nel suo laboratorio e ti parlerà delle tecniche dei mosaici bizantini e contemporanei e dei pregiati materiali utilizzati. Quindi ti guiderà nella realizzazione di un castone di mosaico che potrai completare con un'ampia scelta di perle semipreziose e accessori, per comporre infine un gioiello unico da indossare o regalare.
a partire da
EUR 62
Spritz & the City - Visita guidata di Ravenna con aperitivo
Ravenna, la città del mosaico… e non solo!
Attraverso questo tour, abbiamo il desiderio di raccontarti una storia in cui Ravenna è stata palcoscenico di importanti vicende, scrigno di ricchezze, laboratorio artistico antico e contemporaneo, fonte d’ispirazione per molti autori come Dante Alighieri, Gustav Klimt e Lord Byron e alcuni street artists contemporanei come Kobra e Blub.
Partendo da Piazza San Francesco, dalla Zona del Silenzio, custode della Tomba di Dante, e passando per Piazza del Popolo potrai addentrarti nel cuore del centro storico ravennate per approfondire ciò che ha caratterizzato un grande passato senza tralasciare le sue curiosità.
Attraverso questa passeggiata, vogliamo presentarti dunque gli spazi e gli attori che caratterizzano Ravenna in un modo diverso, viaggiando tra storia e gusto: partendo alla scoperta della "Capitale del Mosaico" e concludendo con un aperitivo all’interno del Mercato Coperto a base di Spritz e Piadina tipica.
a partire da
EUR 19