Mosaici

Speciale Mosaico - Tour inediti a cura delle guide turistiche di Ravenna

A partire da € EUR 3

Quando?

venerdì alle 15.00

Dove

da verificare nel programma

Durata

variabile

Nella Città del Mosaico sono in programma, a partire dal 28 Giugno, diversi percorsi inediti proposti dalle guide turistiche di Ravenna, alla scoperta di itenerari insoliti e tematici che portino il visitatore a una conoscenza più profonda di questa importantissima arte che ancora oggi gioca riempie di bellezza e di fascino la nostra città.

PROGRAMMA 2023 

Venerdì 20 ottobre
Tour delle Targhe Odonomastiche
un itinerario che da Borgo San Rocco ti porterà nel cuore della città di Ravenna, dalla zona dantesca al Mercato Coperto, per scoprire personaggi iconici della storia nota e meno nota della città

Itinerario: pet friendly 

Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna
-----------------------------------------------
Venerdì 27 ottobre

Mosaico & Materiali
Di cosa sono fatti i mosaici antichi? Da dove venivano le tessere che fanno delle chiese di Ravenna i luoghi più splendenti dell'Occidente cristiano? E come sono evoluti i mosaici nei secoli ? Marmi, vetri, perle, terrecotte, conchiglie: una gamma cromatica che non finisce di stupire e che andremo a scoprire in questo tour.

Note: il tour prevede sosta in biglietteria per l'acquisto, a carico del partecipante, del biglietto cumulativo (intero 12,50€ - residenti nel Comune di Ravenna 2,00€, mostrando documento d'identità attestante residenza) per l'accesso al Mausoleo di Galla Placidia , Basilica di San Vitale, Basilica di sant'Apollinare Nuovo e Battistero Neoniano

Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna

-----------------------------------------------
Venerdì 3 novembre
Oro non più oro. I mosaici perduti
Il tour prevede un itinerario che vi porterà alla scoperta dei mosaici perduti della città di Ravenna. Partenzo da Piazza San Francesco e dall'omonima Basilica, si scopriranno anche la Chiesa di Sant'Agata Maggiore e la Cattedrale per poi proseguire verso Piazza Kennedy e la Chiesa di Sant'Agnese. Imperdibile passaggio nei pressi del Mausoleo di Galla Placidia per ammirare i resti della piccola Chiesa di Santa Croce e la vicina Santa Maria Maggiore. In conclusione il tour vi farà scoprire la "segreta" chiesa di San michele in Africisco.

Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna
-----------------------------------------------

Venerdì 10 novembre

Dal sacro al profano
il tour racconta la storia della città di Ravenna, capitale del mosaico, partendo dalle sue antichissime basiliche cristiane di età tardo antica come la Basilica di San Francesco con la sua suggestiva cripta decorata in mosaico, la Basilica palatina di San Giovanni Evangelista con i suoi variegati pavimenti narranti la Quarta Crociata e gli eleganti pavimenti di una dimora di alto rango di età bizantina, la Domus dei Tappeti di Pietra, espressione di prestigio e potere di un funzionario imperiale.

Note: il tour prevede sosta in biglietteria per l'acquisto, a carico del partecipante, del biglietto di ingressso alla Domus dei Tappeti di Pietra (intero 4€)

Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna

-----------------------------------------------
Venerdì 17 Novembre

Biowatching Mosaics
il tour propone uno sguardo attento con l’uso del binocolo della flora e fauna descritte nella mirabile trama musiva dei tre maggiori siti Unesco della città di Ravenna, capitale del mosaico. Si parte dal presbiterio della Basilica bizantina di San Vitale dove si osservano gli esseri viventi immersi nei tre elementi naturali (acqua, terra,aria), si passa poi alla volta del vestibolo della Cappella Arcivescovile con i suoi colorati volatili fino a percorrere i floridi giardini del paradiso della Basilica gota di San Apollinare Nuovo

Note: si pregano i partecipanti di portare il proprio binocolo; il tour prevede sosta in biglietteria per l'acquisto, a carico del partecipante, del biglietto cumulativo (intero 10,50€ - gratuito per residenti nel Comune di Ravenna, mostrando documento d'identità attestante residenza) per l'accesso al Basilica di San Vitale, Basilica di sant'Apollinare Nuovo e Cappella di Sant'Andrea

Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna
-----------------------------------------------
Venerdì 24 Novembre
Dante e la Commedia nei mosaici 
Ripercorrendo brevemente la grande storia della costruzione dei mosaici e lo loro importanza politica e religiosa, l'itinerario cercherà di ripercorrere alcuni canti del paradiso mettendo a confronto i versi danteschi con le immagini tanto care al poeta,che a Ravenna fini di scrivere proprio quest'ultima cantica.
Simboli,segni, immagini: iconografia della luce divina

Note: il tour prevede sosta in biglietteria per l'acquisto, a carico del partecipante, del biglietto cumulativo (intero 12,50€ - residenti nel Comune di Ravenna 2,00€, mostrando documento d'identità attestante residenza) per l'accesso al Mausoleo di Galla Placidia , Basilica di San Vitale.

Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna
-----------------------------------------------
Venerdì 1 Dicembre
Ravenna e i suoi mosaici: viaggio attraverso i colori
Con questo tour avrai occasione di conoscere la simbologia dei vari colori delle tessere musive paleocristiane e bizantine che decorano le pareti di tre siti UNESCO della nostra città: il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale e la Basilica da Sant'Apollinare Nuovo.

Note: il tour prevede sosta in biglietteria per l'acquisto, a carico del partecipante, del biglietto cumulativo (intero 12,50€ - residenti nel Comune di Ravenna 2,00€, mostrando documento d'identità attestante residenza) per l'accesso al Mausoleo di Galla Placidia , Basilica di San Vitale e Basilica di sant'Apollinare Nuovo

Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna
-----------------------------------------------

Venerdì 8 Dicembre
Le donne nei mosaici unesco di Ravenna
La rappresentazione della figura femminile nei mosaici bizantini di Ravenna: simbologie e tratti caratterizzanti tra culto e arte.

Note: il tour prevede sosta in biglietteria per l'acquisto, a carico del partecipante, del biglietto cumulativo (intero 12,50€ - residenti nel Comune di Ravenna 2,00€, mostrando documento d'identità attestante residenza) per l'accesso alla Basilica di San Vitale, Basilica di sant'Apollinare Nuovo

Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna
-----------------------------------------------
Venerdì 22 Dicembre
Una luce per Teodora
Storia e descrizione della Basilica di S. Vitale e dei suoi mosaici, con particolare attenzione alla figura della basilissa, Teodora, la sua vita burrascosa da attrice a moglie dell’imperatore Giustiniano. Teodora è un personaggio particolare e anomalo, la sua storia quasi una fiaba, una figura che in epoca contemporanea è stata usata in diversi campi, dal teatro al cinema, dai fumetti alle sfilate di moda, rendendola così la più conosciuta imperatrice dell’impero romano d’oriente. Durante il tour ci sarà un breve visita ad un laboratorio di mosaico per ammirare alcuni particolari dei gioielli dell'imperatrice.

Note: il tour prevede sosta in biglietteria per l'acquisto, a carico del partecipante, del biglietto cumulativo (intero 10,50€ - gratuito per residenti nel Comune di Ravenna, mostrando documento d'identità attestante residenza) per l'accesso alla Basilica di San Vitale.

Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna
-----------------------------------------------

Venerdì 29 Dicembre
Il Paradiso dei Mosaici
L'itinerario si incentra sulla cantica del Paradiso ed in particolare sul suo confronto con la rappresentazione bizantina nella Basilica di San Vitale. Partendo dal luogo di sepoltura di Dante si passerà per alcuni dei luoghi che hanno visto la presenza di Dante a Ravenna per concludersi nella Basilica di S. Vitale. Eventualmente si visiterà il Mausoleo di Galla Placidia, salvo disponibilità di posti al momento della prenotazione.

Note: il tour prevede sosta in biglietteria per l'acquisto, a carico del partecipante, del biglietto cumulativo (intero 12,50€ - residenti nel Comune di Ravenna 2,00€, mostrando documento d'identità attestante residenza) per l'accesso alla Basilica di San Vitale e al Mausoleo di Galla Placidia.

Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna


- guida abilitata esperta e locale
- radioguide con attacco jack per le cuffiette

- non sono inclusi nel prezzo eventuali biglietti d'ingresso ai monumenti; i tour prevedono pertanto sosta in biglietteria per permettere l'acquisto, da parte dei partecipanti, là dove necessario

- la durata del tour e il punto di ritrovo varia da tour a tour, si prega di controllare con attenzione il programma o di contattare l'Ufficio del Turismo (0544 482838; info@visitravenna.it)

- ottieni uno sconto immediato del 20%, acquistando contemporaneamente 2 tour, tra quelli che riportano nell’immagine di copertina il simbolo del CUORE e questa stessa dicitura tra le INFO UTILI

- se ti è possibile, porta con te i tuoi auricolari con attacco jack per le radioguide, che verranno distribuite all'occorrenza

- potrai mostrare il voucher dal tuo smartphone, senza stamparlo

- se necessiti di fattura, sarà necessario richiederla prima di effettuare il pagamento contattando l'ufficio all'indirizzo: info@visitravenna.it

italiano

da verificare nel programma
il Punto di Ritrovo preciso per ogni data