Mare & Natura

Sabato in escursione: la foresta della Lama

Quando?

sabato 20 agosto ore 9.00

Dove

presso il Passo dei Fangacci

Durata

intera giornata

Escursione nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, sul confine tra Romagna e Toscana: dai Fangacci alla Foresta della Lama e ritorno per il sentiero degli Scalandrini.
 

Questo sarà un trekking nell'essenza del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, memorabile per la bellezza degli ambienti attraversati, per le suggestioni e atmosfere della foresta, per i silenzi pieni di echi e scrosciare di acque. Si tratta di un meraviglioso giro ad anello immerso interamente nei boschi delle Foreste Casentinesi, in cui i protagonisti sono proprio gli alberi: nodosi e striati fusti di faggio, castagni monumentali, dritti e colonnari fusti di abete con le loro punte irte.

Arriveremo fino alla Foresta della Lama, angolo di paradiso dalla peculiare conformazione territoriale: questa piana, situata ai piedi del ripidissimo versante romagnolo, è circondata da una sorta di “anfiteatro forestale” che regala agli occhi del visitatore un senso di “abbraccio della natura”.  Risaliremo per l’irto “Sentiero degli Scalandrini”, scalini di roccia, talvolta scivolosa, che risalgono una stretta vallecola in fondo a cui scorre, tra enormi massi ed alberi, il fosso dei Fangacci.
Giungeremo nuovamente al Passo Fangacci senza tralasciare la stupenda vista da un balcone panoramico naturale sulla diga di Ridracoli.

- partenza dal Passo Fangacci per giungere al balcone della Romagna, Monte Penna; considerazioni geologiche e naturalistiche inerenti a questa zona del Parco
- seguendo il crinale, cominceremo poi a scendere fino alla Foresta della Lama; osservazioni naturalistiche della foresta, flora e faura
- ritorneremo indietro tramite il Sentiero degli Scalandrini seguendo il Fosso dei Fangacci per giungere nuovamente al passo

Servizio Guida Ambientale Escursionistica abilitata

Extra:

pranzo al sacco, acqua e attrezzatura necessaria (si veda la sezione Info Utili)

- per questa esperienza è richiesto un numero minimo di partecipanti
- lunghezza del percorso: 14 km
- dislivello complessivo: 800 m
- difficoltà: abbastanza impegnativo, non per difficoltà tecnica del tracciato ma in termini di lunghezza e dislivello; adatto a persone abituate a camminare in montagna e in buona forma fisica

Equipaggiamento necessario a carico del partecipante:
 _ PRANZO al sacco
 _ Riserva di ACQUA personale (minimo 2 Litro di acqua)
 _ OBBLIGATORIE calzature da trekking con suola scolpita
 _ snack energetici a piacere
 _ giacca impermeabile e/o antivento oppure mantella antipioggia/kway
 _ abbigliamento da trekking a strati (una maglia in più è sempre utile per le ore notturne)
 _ consigliati pantaloni lunghi
 _ consigliati bastoncini da trekking
 _ zaino comodo
 _ utile sempre un cambio asciutto da lasciare in macchina

- chi partecipa sottintende l’accettazione del Regolamento di escursione (consultabile a questo indirizzo: Linee Guida )
- questo tour non è adatto per bambini sotto i 12 anni di età
- la guida si riserva di annullare l’escursione o di modificare il percorso qualora le condizioni meteo dei giorni precedenti o del giorno stesso possano influire sulla buona riuscita dell’escursione e sulla sicurezza degli accompagnati

italiano

presso il Passo dei Fangacci
Strada Provinciale 124 dell’Eremo, 6; Badia Prataglia (Poppi, AR)

Coordinate GPS: 43°48'33.0"N 11°50'58.7"E

si prega di presentarsi 15 minuti prima dell'orario di partenza