Mare & Natura
Sabato in escursione: alle pendici del Monte Fumaiolo
Quando?
sabato 23 luglio ore 9.00
Dove
al paese di Balze (FC)
Durata
Intera giornata
stimate circa 4 ore e mezzo in cammino, più soste varie e sosta pranzo
stimate circa 4 ore e mezzo in cammino, più soste varie e sosta pranzo
Per questa escursione andremo sull’appennino cesenate, in alto sul Monte Fumaiolo, tra fresche faggete, sorgenti d’acqua e storia antica.
L’escursione si svilupperà attraverso sentieri molto battuti ma quasi sempre in ombra, noti per la bellezza delle foreste locali di abete alternati a boschi di faggio. Non mancheranno ampie vedute sulle vallate circostanti, spaziando dalla Valmarecchia fino a Montecopiolo, la Carpegna, Sasso Simone e Simoncello e Monte Nerone.
In località Sassoni, ai piedi del Monte Fumaiolo, oltre ad una fresca sorgente, vedremo perché possiamo trovare una distesa di prati puntellati da grossi massi disposti casualmente…. e godremo di un panorama meraviglioso sul Monte Comero e sulla dorsale dell’Alpe di Serra.
- dal paese delle Balze raggiungeremo l’eremo di Sant’Alberico lungo la strada Granducale, luogo dove regna il silenzio che invita alla riflessione e preghiera
- aggireremo la cima del Monte Fumaiolo per raggiungere successivamente la Ripa della Moia, parete di roccia naturale con panorama sulla vallata
- località Sassoni: panorama e osservazioni geologiche sui pratoni
- sorgente del Tevere, osservazioni storiche
- aggireremo la cima del Monte Fumaiolo per raggiungere successivamente la Ripa della Moia, parete di roccia naturale con panorama sulla vallata
- località Sassoni: panorama e osservazioni geologiche sui pratoni
- sorgente del Tevere, osservazioni storiche
Servizio Guida Ambientale Escursionistica abilitata
Extra:
pranzo al sacco, acqua e attrezzatura necessaria (si veda la sezione Info Utili)
Extra:
pranzo al sacco, acqua e attrezzatura necessaria (si veda la sezione Info Utili)
- per questa esperienza è richiesto un numero minimo di partecipanti
- lunghezza del percorso: 13,5 km
- dislivello complessivo: 500 m
- difficoltà: media, percorso lungo ma quasi sempre in zona d’ombra
- Equipaggiamento necessario a carico del partecipante:
_ pranzo al sacco
_ riserva di acqua personale (consigliati almeno 1,5 litri di acqua)
_ OBBLIGATORIE calzature da trekking con suola scolpita
_ snack energetici a piacere
_ giacca impermeabile e/o antivento oppure mantella antipioggia/kway
_ abbigliamento da trekking a strati con pantaloni lunghi per escursione in media montagna,
_ zaino comodo
_ occhiali da sole, copricapo
_ consigliati bastoncini da trekking
_ utile sempre un cambio asciutto da lasciare in macchina
- chi partecipa sottintende l’accettazione del Regolamento di escursione (consultabile a questo indirizzo: Linee Guida )
- la guida si riserva di annullare l’escursione o di modificare il percorso qualora le condizioni meteo dei giorni precedenti o del giorno stesso possano influire sulla buona riuscita dell’escursione e sulla sicurezza degli accompagnati
- lunghezza del percorso: 13,5 km
- dislivello complessivo: 500 m
- difficoltà: media, percorso lungo ma quasi sempre in zona d’ombra
- Equipaggiamento necessario a carico del partecipante:
_ pranzo al sacco
_ riserva di acqua personale (consigliati almeno 1,5 litri di acqua)
_ OBBLIGATORIE calzature da trekking con suola scolpita
_ snack energetici a piacere
_ giacca impermeabile e/o antivento oppure mantella antipioggia/kway
_ abbigliamento da trekking a strati con pantaloni lunghi per escursione in media montagna,
_ zaino comodo
_ occhiali da sole, copricapo
_ consigliati bastoncini da trekking
_ utile sempre un cambio asciutto da lasciare in macchina
- chi partecipa sottintende l’accettazione del Regolamento di escursione (consultabile a questo indirizzo: Linee Guida )
- la guida si riserva di annullare l’escursione o di modificare il percorso qualora le condizioni meteo dei giorni precedenti o del giorno stesso possano influire sulla buona riuscita dell’escursione e sulla sicurezza degli accompagnati
italiano
al paese di Balze (FC)
presso il parcheggio di Via della Circonvallazione n. 20
coordinate GPS 43°46'36.4"N 12°05'35.5"E
si prega di presentarsi 15 minuti prima dell'orario di partenza
presso il parcheggio di Via della Circonvallazione n. 20
coordinate GPS 43°46'36.4"N 12°05'35.5"E
si prega di presentarsi 15 minuti prima dell'orario di partenza